
I Sistemi di allevamento.
Share
I sistemi di allevamento.
Fin dalle prime prove si è capito che un allevamento non conforme alle linee di sviluppo naturale della chiocciola era improponibile: l’allevamento al chiuso, in serra, necessita di un continuo lavoro di pulizia, alimentazione e irrigazione per portare a compimento lo sviluppo naturale, senza contare poi che la chiocciola allevata in ambiente chiuso subisce una forzata assimilazione di anidride carbonica.
Allevamenti all'aperto.
L'attuale e più usata metodologia di allevamento è frutto di lunghe sperimentazioni e studi che hanno permesso di risolvere i problemi primari di questa produzione. Uno tra tanti, è un problema legato all’ambiente naturale, ovvero la presenza di predatori che posso creare perdite nei nostri allevamenti. Per garantire protezione alle chiocciole si utilizzano fogli di lamiera con cui circondare l'allevamento.
Moltissimi però sono i fattori positivi di questo tipo di allevamento tra cui la possibilità di spostare le chiocciole a rotazione tra i vari campi così da poterli rinnovare costantemente.
L'elemento più importante.
