La bava di lumaca.

La bava di lumaca.

La nascita e l'utilizzo iniziale.

Fin dal 1975 alcune università italiane, tra le quali troviamo anche l'università di medicina veterinaria di Torino e di Sassari, hanno intrapreso degli studi sulla biologia, sulla fisiologia e i comportamenti della chiocciola, se pure in fase di allevamento.
Molti professori sono arrivati a scrivere delle vere e proprie collane di libri circa gli studi condotti su questi animali.

Il risultato di queste ricerche ed approfondimenti ha portato all'utilizzo delle sostanze prodotte dalla chiocciola in campo sia medico che cosmetico.

Campo medico

E’ ormai assodato che è possibile utilizzare sostanze prodotte dalle chiocciole in ambito medico e della ricerca biologica.
In particolare dalla bava prodotta da questi animali si possono produrre prodotti omeopatici, come lo sciroppo di lumaca, utilizzato ormai in larga scala come antinfiammatorio naturale per le affezioni bronchiali. In questo caso specifico la bava e le sue proprietà esercitano una forte azione antibatterica.

Per quanto riguarda la ricerca biologica essa veniva principalmente utilizzata per l'identificazione di ceppi batterici, nell'identificazione di globuli rossi umani del gruppo A, e per svolgere un'azione specifica sulle membrane  delle cellule.


Campo cosmetico

La bava di lumaca è un componente molto rinomato anche nel campo cosmetico. La sostanza secreta dalle chiocciole è composta infatti da allantoina, collagene, acido glicolico, acido lattico, anti-proteasi, vitamine e minerali.
La sua azione benefica si esercita in diverse modalità: 
  • Azione nutritiva
  • Azione rigenerante

  • Azione esfoliante, ovvero la cancellazione di macchie cutanee

  • Azione purificatrice

  • Azione idratante

  • Azione antiossidante.

I suoi principali campi di applicazione sono nel trattamento di smagliature, acne, arrossamenti o disidratazione.


L'estrazione 

La prima cosa da precisare, parlando di estrazione di bava di lumaca, è sicuramente la distinzione tra due tipi di bava: la bava da stress e la bava ricavata in condizione biologica.

La bava da stress è quella che la lumaca secerne in reazione ad un disturbo o stress a cui è sottoposta: questa non può essere utilizzata per la creazione di prodotti cosmetici.

La seconda invece si ottiene quando la lumaca vive in un ambiente ottimale, adeguatamente irrigato, con una buona alimentazione e soprattutto il processo di estrazione deve essere effettuato con metodi che esaltino il benessere della chiocciola per ottenere un prodotto di qualità superiore.

La certificazione della bava, una volta estratta, è un punto importantissimo per la composizione di cosmetici in seguito.

Scopri la nostra gamma di cosmetici!

LumacaNaturaleCosmetic 

Torna al blog