
L'oro bianco.
Share
Il nostro oro bianco.
Uno dei punti di spicco dell'elicicoltura è sicuramente il caviale di lumaca, il nostro oro bianco.
Un caviale sano e salutare in quanto privo di grasso ma ricco di sodio, calcio e potassio.
Conosciuto come "perle di afrodite" è un alimento molto consumato e amato in Cile e Francia. L'utilizzo di quest'ultimo sta arrivando, da un po’ di anni a questa parte, anche in Italia, dove molti chef già lo utilizzano per creare delle vere opere d'arte del gusto.
Produzione.
Ogni lumaca produce circa 100 uova ad ogni fecondazione; trattandosi di un animale ermafrodita, ogni riproduzione arriva a produrre circa 200 uova che vengono depositate sul terreno, e possono quindi essere raccolte, pulite e poi preparate.
Il gusto delle uova di escargot è carico dei sentori della terra e delle erbe sulle quali prosperano le lumache, un bouquet delicato e raffinato che rende il caviale un ingrediente ideale per sperimentare e creare in cucina.

Gli abbinamenti.
Il caviale di lumaca, anche se molto pregiato, è molto versatile nell’ utilizzo anche per una cucina non necessariamente elaborata.
Ecco alcune idee:
1. risotto con il caviale di lumaca: il caviale, qui si sposa con elementi fortemente caratterizzati territorialmente, come il riso e la mandorla. Nel piatto viene usato anche del semplice pomodoro.
2. Pàche Felicetti al pre: la famosa ricetta di Carlo Cracco, composta da pàche, cipolla, lingua di vitello e, ovviamente, il caviale di lumaca.
Quest'ultimo può essere anche gustato con champagne, come suo fratello, il caviale di storione.